Ci siamo, l'aria frizzante di dicembre 2025 porterà con sé uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della...
CONTROLLA L'ORDINE DEI TUOI LIBRI QUI
Wanda Marasco trionfa al Premio Campiello 2025: Un Viaggio nella Carriera di un'Autrice Sconfinata e il Caso Strega
Il suo successo, ottenuto con 86 voti e un emozionante scarto di soli tre lunghezze sul pur validissimo Fabio Stassi, non è solo una vittoria personale, ma un'affermazione di un certo tipo di letteratura: quella che non teme di esplorare gli abissi dell'anima e le complessità dell'esistenza.
Ma chi è veramente Wanda Marasco, al di là del clamore della premiazione? E quali sono i fili che tessono la sua opera, capace di sedurre la giuria del Campiello dopo una discussa esclusione dalla cinquina del Premio Strega con lo stesso romanzo? Vi invitiamo a un viaggio nel suo universo letterario, tra biografia, stile inconfondibile e i temi che ne fanno una delle voci più originali del nostro tempo.
La Serata Finale e la Classifica del Campiello 2025
Il 13 settembre, la magia di Venezia ha avvolto il Teatro La Fenice per l'attesissima cerimonia finale del Premio Campiello. L'aria era vibrante di attesa mentre i giurati, espressione della vastità del panorama letterario italiano, esprimevano i loro voti. Al termine di un conteggio serrato, la classifica si è delineata così:
1. Wanda Marasco: 86 voti
2. Fabio Stassi: 83 voti
3. Monica Pareschi: 58 voti
4. Alberto Prunetti: 36 voti
5. Marco Belpoliti: 19 voti
Una vittoria sofferta per Wanda Marasco, che ha dimostrato la forza e la capacità del suo romanzo di penetrare nel cuore e nella mente dei lettori, convincendo una giuria così eterogenea.
Acquista adesso una copia del libro
https://www.vendiamolibri.it/di-spalle-a-questo-mondo/9788854517493
Modalità di Voto a Confronto: Campiello vs. Strega e le Dinamiche dei Premi Letterari
La recente vittoria della Marasco ha riacceso i riflettori su un dibattito ricorrente nel mondo letterario italiano: le differenze nelle dinamiche e nei criteri di valutazione tra i principali premi, in particolare Campiello e Strega.
Il Premio Campiello si distingue per la sua "Giuria dei Letterati" che seleziona la cinquina finalista, e poi per l'ampia "Giuria Popolare" (o Giuria dei Trecento Lettori Anonimi) che decreta il vincitore. Questa struttura conferisce al Campiello un carattere più vicino al gusto del lettore comune, pur mantenendo un filtro di qualità accademica.
Il Premio Strega, d'altro canto, si affida agli "Amici della Domenica", un gruppo più elitario di intellettuali, critici, scrittori e accademici, a cui si aggiungono i voti di scuole, università e altri enti. La composizione della giuria dello Strega può talvolta privilegiare opere più allineate a certe correnti critiche o temi più dibattuti negli ambienti culturali "ufficiali".
Casi Precedenti: Quando il Campiello "Recupera" lo Strega Mancato
Non è la prima volta che un'opera esclusa dalla cinquina del Premio Strega trova il suo riscatto e la sua consacrazione al Campiello. Un esempio celebre è stato quello di Margaret Mazzantini con Non ti muovere (2002), escluso dalla cinquina Strega ma vincitore del Campiello. Questo schema suggerisce che i due premi, pur essendo entrambi prestigiosi, intercettano sensibilità e criteri di valutazione differenti, offrendo spazi diversi per l'affermazione di romanzi e autori. La vittoria di Wanda Marasco, dunque, si inserisce in questa interessante dicotomia, fornendo un'ulteriore conferma della vitalità e della pluralità del panorama editoriale italiano.
Il Caso "Strega": L'Esclusione che ha Acceso il Dibattito
Una delle note più curiose e discusse di questa stagione letteraria è stata l'esclusione del romanzo vincitore del Campiello dalla cinquina finalista del Premio Strega. Questo episodio ha generato un acceso dibattito tra addetti ai lavori e lettori, interrogandosi sulle motivazioni di una tale decisione.
Diverse le ipotesi avanzate: la complessità stilistica del romanzo, forse ritenuta "ostica" da una parte della giuria Strega, o temi non immediatamente riconducibili a un certo tipo di narrazione "mainstream". Quel che è certo è che questa esclusione, anziché sminuire l'opera, ne ha paradossalmente accresciuto l'attenzione, rendendo ancora più significativa la sua trionfale vittoria al Campiello. Un'ulteriore prova che la buona letteratura, a volte, trova percorsi inaspettati per raggiungere il suo pubblico.
Carriera Letteraria di Wanda Marasco: Un Percorso Controcorrente e Poliedrico
Nata a Napoli, Wanda Marasco è un'artista a tutto tondo, la cui carriera letteraria si intreccia con quella di attrice e drammaturga. Questa sua poliedricità non è un semplice dettaglio biografico, ma una chiave di lettura fondamentale per comprendere la profondità e la struttura delle sue opere.
Marasco ha esordito tardi nella narrativa, pubblicando il suo primo romanzo, Blue (Manni), nel 2000, dopo anni dedicati alla poesia e al teatro. Questa maturazione ha permesso alla sua prosa di acquisire una densità e una consapevolezza uniche. La sua scrittura è un continuo laboratorio linguistico, un'esplorazione delle possibilità della parola che riflette la sua esperienza scenica e la sua capacità di dare voce a personaggi vividi e spesso tormentati. Ogni romanzo è un tassello di un mosaico più grande, una testimonianza di una ricerca incessante sui limiti e le meraviglie dell'esistenza umana.
Acquista adesso una copia del libro
https://www.vendiamolibri.it/compagnia-delle-anime-finte-la--30099/9788865596098
Temi Chiave: Le Voci Profonde dell'Anima e i Margini dell'Esistenza
L'opera di Wanda Marasco è un viaggio vertiginoso nelle profondità dell'animo umano, dove i temi ricorrenti si manifestano con una forza quasi ossessiva:
Identità e Memoria: La fragilità dell'identità, il corpo che muta e invecchia, il rapporto spesso doloroso con la memoria, sia personale che collettiva, sono il cuore pulsante dei suoi romanzi. La follia, intesa non come patologia ma come deviazione dalla norma, è spesso il luogo da cui emerge una verità scomoda.
Marginalità e Vulnerabilità: I suoi personaggi sono figure ai margini, i "diversi", gli incompresi, coloro che la società tende a ignorare o a relegare. Marasco ne esplora la ricchezza interiore, le sofferenze silenziose, la dignità nascosta, dando loro una voce potente e indimenticabile.
La Città di Napoli: Napoli non è un semplice sfondo, ma un personaggio vivo e pulsante nelle sue opere. Una Napoli viscerale, contraddittoria, bellissima e crudele, che plasma le vite dei suoi abitanti e diventa metafora universale dell'esistenza.
Stile Narrativo, L'Estasi della Parola e la Prosa Sperimentale
Lo stile di Wanda Marasco è inconfondibile, una sinfonia verbale che mescola lirismo,
Prosa Lirica e Barocca: Le sue frasi sono spesso lunghe, intricate, ricche di subordinate, capaci di creare immagini potenti e suggestive. Una prosa che richiede al lettore attenzione, ma che restituisce un'esperienza immersiva e totalizzante.
Sperimentazione: Marasco non teme di rompere gli schemi narrativi tradizionali, giocando con la punteggiatura, il flusso di coscienza, la mescolanza di registri linguistici. La sua scrittura è un flusso ininterrotto, una cascata di parole che riflette il caos e la bellezza del mondo interiore dei personaggi.
Uso del Grottesco e dell'Ironia: Spesso il dramma si fonde con un umorismo nero o surreale, capace di disorientare e far riflettere. Il grottesco diventa uno strumento per svelare l'assurdità della condizione umana.
Polifonia: Nelle sue opere si susseguono e si intrecciano voci diverse, monologhi interiori, frammenti di dialoghi, creando un coro che amplifica la complessità della narrazione.
Acquista adesso una copia del libro
https://www.vendiamolibri.it/genio-dell-abbandono-il-/9788865595442
Premi Vinti: Una Carriera Costellata di Riconoscimenti
La vittoria del Campiello 2025 si aggiunge a una lunga lista di riconoscimenti che hanno punteggiato la carriera di Wanda Marasco, a testimonianza del valore e dell'originalità della sua opera:
• Selezionato al Premio Strega (2015, con Il genio dell'abbandono)
• Finalista al Premio Strega (2017, con La compagnia delle anime finte)
• E molti altri premi e riconoscimenti per la sua attività poetica e teatrale.
Questi premi non sono solo trofei, ma la conferma di un percorso artistico di grande spessore, apprezzato sia dalla critica che dal pubblico più attento.
Guida alla Lettura: Perché Leggere i romanzi di Wanda Marasco?
Leggere Wanda Marasco significa immergersi in un'esperienza letteraria unica, un invito a guardare il mondo con occhi diversi. Non si tratta solo di seguire una trama, ma di comprendere le profonde ragioni che muovono la sua penna:
Il Contesto Emotivo e Filosofico: Marasco scrive per esplorare le zone d'ombra dell'esistenza, per dare voce a ciò che è inarticolabile, per sondare i limiti della ragione e della normalità. È un invito a confrontarsi con il disagio, con la bellezza della caducità, con la complessità delle relazioni umane. I suoi romanzi nascono dalla necessità di interrogare il senso della vita, della morte, della memoria in un mondo che spesso preferisce le risposte facili.
Le Convinzioni Sociali e Politiche (Implicite): La sua attenzione ai personaggi marginali non è solo stilistica, ma è spesso una presa di posizione implicita contro l'omologazione, contro l'indifferenza della società, a favore di una profonda empatia per l'altro. Marasco dà dignità a chi non ce l'ha, mostrando come la "normalità" sia spesso solo una costruzione effimera. Il suo sguardo è spesso disincantato ma mai cinico, rivelando una sensibilità acuta verso le ingiustizie e le fragilità umane.
La Necessità Espressiva: Per Wanda Marasco, la scrittura è una necessità, quasi un'urgenza viscerale. È il modo per dare forma a un mondo interiore tumultuoso, per affrontare paure e ossessioni, per creare bellezza anche dove c'è sofferenza. È un atto di resistenza contro il silenzio, un modo per lasciare un segno, per interrogare e interrogarci.
Considerazioni finali.
La vittoria di Wanda Marasco al Premio Campiello 2025 non è solo un riconoscimento meritato per un singolo romanzo, ma la celebrazione di una carriera letteraria audace, profonda e in continua evoluzione. Un invito a riscoprire una delle voci più originali del panorama italiano, capace di parlare al cuore e alla mente, portando alla luce le verità scomode e la bellezza nascosta nei margini dell'esistenza.
Vi aspettiamo su Vendiamolibri.it per esplorare le opere di Wanda Marasco e lasciarvi conquistare dalla sua straordinaria narrativa.
Acquista adesso una copia dei suoi romanzi`
https://www.vendiamolibri.it/di-spalle-a-questo-mondo/9788854517493
https://www.vendiamolibri.it/compagnia-delle-anime-finte-la--30099/9788865596098
https://www.vendiamolibri.it/genio-dell-abbandono-il-/9788865595442
