Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Volti di Hermes. Magie, inganni, sortilegi, rivelazioni (I)

    Riferimento: 9788871868998

    Editore: Moretti & Vitali
    Autore: Lagazzi Paolo
    Collana: I volti di Hermes
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Aprile 2023
    EAN: 9788871868998
    Autore: Lagazzi Paolo
    Collana: I volti di Hermes
    In commercio dal: 14 Aprile 2023
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Che figura polimorfica, Paolo Lagazzi, questo latitante con la lanterna, sapiente che non inveisce ma inventa. Un giorno bisognerà scriverne una biografia immaginaria, sul gusto di Marcel Schwob, sulle elitre di una duna, a cavallo del drago: Lagazzi è un rocker e un illusionista, ha unito lo scibile emiliano ai sortilegi dell'haiku, la fiaba ai velami del Tao, Attilio Bertolucci e Lao-Tse, il trucco e il mito. Per mettere un po' di salnitro a questo libro, che è, come sempre, un diorama sulla china del Centauro, pagine che vegliano sul labirinto, concime per il mostro, immagino al fianco di Hermes, il dio dei viandanti e del messaggio - secondo la mitologia per enigmi di Rainer Maria Rilke -, Dioniso che contemplando la propria immagine nello specchio forgiatogli da Efesto si slanciò alla fabbricazione di tutta la pluralità (Proclo) e Orfeo che con la sua voce condusse ogni cosa nella gioia (Eschilo). Lo specchio, la voce: figure di illustre illusione, ricami verbali tra le ombre. A queste figure sommo - per devianza - quella di Davide, il re ragazzo che svolge la cetra in fionda, e viceversa: poesia che sa sedurre e che uccide. Giocando - perché il creato accade per gioco, con intrepida naturalezza e trepidante ingenuità - Lagazzi si è dato il compito di togliere le usurate vestigia alla letteratura. Ne ha conservato il prestigio, il bagliore dietro l'inganno, lo stupore oltre l'illusione. Norman O. Brown, fautore di un cristianesimo dionisiaco, diceva che i libri esistono in virtù del loro elemento magico e che amare è trasformare; essere un poeta. Dopo il prestigio, l'oggetto scomparso non torna esattamente quale era prima: chi lo osserva non è ciò che era quando è sparito. La metamorfosi è ovunque - oppure, se preferite, la conversione. (Davide Brullo)
    E-book non acquistabile