Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Viterbo e i Giubilei del Rinascimento (1450-1550). Storia, personaggi, opere

    Riferimento: 9788899618445

    Editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
    Autore: Daniela Gallavotti Cavallero, Enzo Bentivoglio, Salvatore Enrico Anselmi, Simonetta Valtieri
    Collana: Arti
    Pagine: 214
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2017
    EAN: 9788899618445
    Autore: Daniela Gallavotti Cavallero, Enzo Bentivoglio, Salvatore Enrico Anselmi, Simonetta Valtieri
    Collana: Arti
    In commercio dal: 2017
    Non disponibile
    36,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel presente volume, Simonetta Valtieri traccia i profili dei papi che hanno indetto i giubilei e i loro rapporti con Viterbo, approfondendo le conseguenze del giubileo di Nicolò V, che segna lo sviluppo del culto di Santa Rosa e coincide con l'arrivo a Viterbo del nuovo linguaggio rinascimentale attraverso opere di importanti artisti toscani operanti per il papa, come Benozzo Gozzoli e Bernardo Rossellino. Enzo Bentivoglio tratta della promozione di Sisto IV nei lavori di due opere significative - il palazzo del Governatore e il Santuario della Quercia - e approfondisce il profilo di Paolo III Farnese, di origine viterbese, che indice l'ultimo dei giubilei esaminati, leggendo attraverso la sua figura l'ascesa e il tramonto della cultura rinascimentale. Salvatore Enrico Anselmi, nell'individuare gli interventi urbanistici e architettonici a Viterbo in vista del giubileo di Sisto IV, analizza la pala del Salvator Mundi del Duomo di Viterbo. Daniela Gallavotti Cavallero contestualizza nel periodo critico per la Chiesa, seguito alla Riforma luterana e alla disfatta imposta dai Turchi, il dipinto della Flagellazione di Cristo di Sebastiano del Piombo, commissionato nel 1525.
    E-book non acquistabile