Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Credereoggi. Vol. 219: San Francesco oggi

Riferimento: 9788825044669

Editore: EMP
Collana: Credereoggi
In commercio dal: 26 Giugno 2017
Pagine: 228 p., Libro
EAN: 9788825044669
9,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Siamo nel pontificato del primo papa di nome Francesco. Ricorre, poi, quest'anno il V centenario della Bolla di papa Leone X (1517) con la quale tentò di unire le litigiosissime famiglie francescane del I Ordine, ma che ironia volle producesse invece divisioni (eterogenesi dei fini?). Papa Francesco nel 2013 si rivolse ai frati di Assisi dicendo: «Bravi, dovete rimanere uniti!». In questo tempo di protagonismo e di scatenato individualismo «CredereOggi» intende con questo fascicolo interrogare il francescanesino sulla sua attualità e sull'idoneità e vigoria della sua testimonianza non solo per la chiesa (cf. papa «Francesco»), ma anche per il mondo intero. Si parte dall'attualità (Merlo), si approccia la fecondità del pensiero francescano (Todisco), ci si interroga sulla povertà quale codice generativo (Bazzichi), si ne evidenzia il profilo spirituale concorde con l'oggi (Ceschia). Ma esiste ancora oggi una «questione francescana»? (Dolso) Quante divisioni nella fraternità francescana! Quale unità è possibile oggi? (Bertazzo) e quante sono, come e perché sorgono ancora «nuove» famiglie francescane (Betania). E poi san Francesco stimola un ecumenismo e un dialogo concreto, effettivo (Bejan), muove una moltitudine di pellegrini (Zapponi) non solo verso Assisi (solo luogo geografico?) (Impagliazzo). Qual è, in definitiva, il Francesco di papa Francesco? (Accrocca). Avvertiamo ancora la forza catalizzante di san Francesco? Forse anche oggi risulta più facile di fronte alla radicalità dei suoi gesti ripiegare sulla radicalità delle nostre buone intenzioni. Quale unità del mondo francescano? Quella dei minimi denominatori comuni?