Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Credereoggi. Vol. 218: Vulnerabilità

Riferimento: 9788825044652

Editore: EMP
Collana: Credereoggi
In commercio dal: 01 Gennaio 2017
Pagine: 178 p., Libro
EAN: 9788825044652
9,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

È un termine oggi molto utilizzato per indicare nuove forme di disagio, di malessere e di sofferenze vissute da persone, famiglie e istituzioni. Realtà diffuse e spesso sommerse più di quanto si creda. Infatti, la vulnerabilità appare una condizione legata a un forte indebolimento dell'integrazione sociale (precarietà del lavoro, un'economia ingovernabile globalizzata, corruzione politica, crisi educativa, disorientamenti dell'etica...). È un «malessere» legato ai (falsi) miti del «farsi da sé», dell'efficacia e dell'efficienza, dell'autorealizzazione e delle prestazioni, del culto dell'«io» e dei vantaggi individuali e del merito. Chi si crede perfetto non perdona e nemmeno si perdona. La vulnerabilità diventa così un tormento da combattere e da eliminare in qualsiasi modo. Non vogliamo vedere la fragilità altrui per non dover prendere atto della nostra. Quale il rimedio? Coltivare i legami e praticare la solidarietà, imparando a riconoscere le fragilità come opportunità: l'incompiutezza dell'esistenza è alla base di qualsiasi approccio alla bellezza del vivere. Bisogna oggi imparare anche a usare un linguaggio comune per non creare confusione tra concetti che vanno tenuti distinti: povertà, fragilità psicologica, precarietà sociale, rischio, emarginazione. «CredereOggi» offre un fascicolo che sostiene e accompagna l'impegno di coloro che - cristiani o meno, parrocchie, istituzioni, onlus, enti e gruppi, volontari, educatori... - sono impegnati a rispondere e soccorrere le debolezze e le precarietà odierne.