Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vita di un bandito. Dalla rapina di via Osoppo al caso Calvi

    Riferimento: 9788898600885

    Editore: Milieu
    Autore: De Maria Luciano
    Collana: Banditi senza tempo
    Pagine: 175
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Febbraio 2018
    EAN: 9788898600885
    Autore: De Maria Luciano
    Collana: Banditi senza tempo
    In commercio dal: 27 Febbraio 2018
    Non disponibile
    13,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Milano, 27 febbraio 1958, ore 9.15, in via Osoppo sette uomini armati di mitra col volto coperto da un passamontagna e vestiti in tuta blu da operaio, assaltano il furgone portavalori blindato della Banca Popolare e trafugano, senza sparare un solo colpo, un sacco di milioni di lire. La rapina del secolo. Lo scorso. In quegli istanti frenetici, da una macelleria un'anziana signora, sconvolta alla vista delle armi, urla ai banditi: Andate a lavorare!. È proprio Luciano De Maria il più pronto a replicare: Signora! Cosa crede che si stia facendo, stiamo lavorando!. A 60 anni dalla rapina di via Osoppo torna un classico di storia della mala milanese, il memoir dell'avventurosa vita di Luciano De Maria, uno dei componenti più carismatici di quella banda di rapinatori che arrivò ad un passo dal sogno del colpo perfetto. Un lungo viaggio in cinquant'anni di storia criminale italiana che tra riformatori, rapine, locali notturni e carceri di massima sicurezza, si conclude con la misteriosa amicizia con un banchiere svizzero incriminato per la morte violenta di Calvi. In appendice gli articoli di note firme del giornalismo italiano, come Franco Di Bella e Indro Montanelli, che raccontano il contesto in cui avvenne la rapina del secolo.
    E-book non acquistabile