Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Visioni del rimosso. Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano

    Riferimento: 9791222318936

    Editore: Mimesis
    Autore: Ricci D. (cur.), Veronesi M. (cur.)
    Collana: Passato prossimo
    Pagine: 300
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Maggio 2025
    EAN: 9791222318936
    Autore: Ricci D. (cur.), Veronesi M. (cur.)
    Collana: Passato prossimo
    In commercio dal: 19 Maggio 2025
    Disponibile subito
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il volume nasce da un lungo lavoro di ricerca delle tracce del colonialismo italiano rimaste negli archivi e nelle cineteche. L'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza ha raccolto gli esiti di queste ricerche e dei progetti che ne sono derivati, pubblicati nella prima parte del volume, con l'intento di restituire le tappe del percorso e rilanciare nuovi dibattiti. La seconda parte è dedicata al regista Haile Gerima e al suo cinema, di cui per la prima volta in Italia si pubblica la filmografia completa. Infine, il volume si chiude con un focus sulle pratiche di didattica decoloniale. Il fenomeno del colonialismo italiano ha interessato gran parte della popolazione, direttamente o indirettamente, e ha un significativo riflesso nei paesi che sono stati coinvolti dall'attività coloniale italiana con tutte le conseguenze che ne sono derivate, ma anche in relazione a un quadro geopolitico internazionale, senza pace e in continuo movimento, che non può che suscitare riflessioni e necessità di confrontarsi sugli esiti del post colonialismo, sulla sua incidenza nella vita delle popolazioni, e sollecitare percorsi reali di decolonialità.
    E-book non acquistabile