Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Villa Margon. Il Rinascimento a Trento-Studi ricerche e documenti. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788857247786

    Editore: Skira
    Autore: Lupo Michelangelo
    Collana: Musei e luoghi artistici
    Pagine: 728
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 13 Ottobre 2023
    EAN: 9788857247786
    Autore: Lupo Michelangelo
    Collana: Musei e luoghi artistici
    In commercio dal: 13 Ottobre 2023
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    75,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    La storia e l'arte di una delle più importanti residenze nobiliari suburbane del Cinquecento, tra le più belle e antiche di tutto l'arco alpino. La pubblicazione si compone di uno spettacolare volume illustrato, frutto di una apposita campagna fotografica realizzata da Massimo Listri, e di un volume storico-critico dedicato agli studi, alle ricerche e ai documenti relativi alla storia, all'architettura e ai tesori d'arte della celebre residenza del XVI secolo. Unico esempio, nel territorio trentino, di villa suburbana di epoca conciliare, Villa Margon è caratterizzata da un'impostazione architettonica a portico e loggia, tipica dell'architettura veronese dell'epoca. All'interno della Villa, artisti italiani, fiamminghi e di area tedesca hanno realizzato decorazioni affrescate di altissima qualità, che comprendono il ciclo di dodici affreschi dedicato alle vittorie di Carlo V, quelli relativi alla rappresentazione di episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento e un quarto dedicato alla raffigurazione dei dodici mesi dell'anno. A questi temi è associata una cospicua produzione di metope lignee dipinte con grottesche e ritratti virili e muliebri riconducibili a specialisti di questo tipo di decorazione, influenzati dalle incisioni dell'epoca. Una sezione è infine dedicata alle opere d'arte (sculture e mobili) di area fiamminga e tedesca che fanno parte della collezione seicentesca dell'abate Luca Ferrari, uno dei proprietari della Villa che si avvicendarono come feudatari del vescovo di Trento a Margone tra il XVI e il XX secolo. Immersa nei vigneti da cui nascono le bollicine Ferrari Trentodoc, Villa Margon è oggi di proprietà della famiglia Lunelli e sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli. La Villa, riportata all'antico splendore dalla nuova proprietà, è aperta al pubblico e offre un originale viaggio storico-artistico ed enogastronomico. Michelangelo Lupo (1948), architetto specializzato in Storia dell'arte, è stato direttore del Museo del Castello del Buonconsiglio a Trento dal 1978 al 1984. Massimo Listri (1953), il maestro della fotografia d'architettura e d'ambienti, ha pubblicato oltre settanta libri in collaborazione con i più prestigiosi editori in Europa e negli Stati Uniti.
    E-book non acquistabile