Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Viaggio per l'Italia

    Riferimento: 9788863181210

    Editore: Bonanno
    Autore: Goethe Johann Caspar, Meier A. (cur.), Hollmer H. (cur.)
    Collana: Cultura tedesca
    Pagine: 236
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Gennaio 2018
    EAN: 9788863181210
    Autore: Goethe Johann Caspar, Meier A. (cur.), Hollmer H. (cur.)
    Collana: Cultura tedesca
    In commercio dal: 16 Gennaio 2018
    Disponibile subito
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Nella sua autobiografia Poesia e verità, scritta in tarda età, Goethe ricorda le litografie di Piranesi che il padre aveva portato da Roma e che costituirono le sue prime, indelebili impressioni italiane. Il padre, Johann Caspar, aveva intrapreso il suo Grand Tour, restando per sempre sentimentalmente legato all'Italia. Il ricordo era così vivo che, tornato a Francoforte, sposatosi con Elisabeth Textor, la figlia del Borgomastro, volle raccogliere i suoi ricordi, scrivendo anche lui, come tanti suoi contemporanei, il suo Viaggio per l'Italia, solo che lo volle scrivere in italiano e prese perfino lezioni da un ex frate pugliese, con cui compose un'opera ragguardevole, in un italiano antiquato certo e talvolta improbabile, percorso dall'entusiasmo e qualche volta dalla critica per l'Italia. Il voluminoso manoscritto, ben noto al figlio, fu pubblicato per la prima volta in Italia e poi Albert Meier ne propose alcuni anni fa l'edizione tedesca, mentre ora lui e Heide Hollmer ne hanno tratto un'agevole antologia, modernizzando la grafia e rispettando fedelmente il testo. Il libro costituisce una preziosa testimonianza del Grand Tour intrapreso non più da un nobile, bensì da un colto borghese (Caspar Goethe era un valente giurista e raffinato erudito) e spiega meglio la passione del figlio per l'Italia, la sua cultura, la sua arte e la sua natura.
    E-book non acquistabile