Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Via Padova. Nascita di una periferia milanese. 1900-1926

    Riferimento: 9791280682055

    Editore: Milieu
    Autore: Barra Dino
    Collana: Ombre rosse
    Pagine: 232
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Aprile 2022
    EAN: 9791280682055
    Autore: Barra Dino
    Collana: Ombre rosse
    In commercio dal: 07 Aprile 2022
    Non disponibile
    15,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Via Padova è considerata una delle strade simbolo di Milano e da diversi anni è diventata archetipo di periferia, non solo nel capoluogo lombardo. È sinonimo di quartiere multietnico e mutante anticipatore di tendenze sociali all'interno dei territori metropolitani per le questioni della convivenza tra culture diverse, dell'accoglienza, dei diritti dei più deboli. La via Padova che oggi conosciamo inizia a prendere forma attorno all'ultimo ventennio dell'Ottocento. Prima di questo arco di tempo c'era una campagna fertile fatta di cascine e piccoli borghi. Con metodo storico e un ampio lavoro di ricerca, accompagnato da una scrittura divulgativa, il libro ricostruisce nelle sue linee generali la nascita e il configurarsi di questa periferia milanese, mettendo a fuoco i fattori propulsivi della sua densificazione urbana a cavallo del secolo e le caratteristiche urbanistiche che le danno forma. Soprattutto, prova a gettare lo sguardo sul paesaggio umano di questa periferia che nasce: le persone che la abitano, già da allora in gran parte provenienti da altri luoghi, la loro condizione sociale, il loro modo di pensare. Ovunque l'identità dei nuovi agglomerati industriali si costruisce attorno alla frattura sociale e all'adesione agli ideali socialisti e anarchici nella visione dei primi decenni del Novecento. Prima della guerra, ma soprattutto durante il biennio rosso, che vede i cittadini di via Padova costantemente in rivolta. Sotto questo profilo, le vicende politiche di questa periferia a est di Milano sono parte integrante di un movimento più ampio di emancipazione delle classi subalterne che andava crescendo impetuosamente da un capo all'altro della penisola e dell'Europa.
    E-book non acquistabile