Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Venice and the Anthropocene. An ecocritical guide

    Riferimento: 9791280930088

    Editore: Wetlands
    Autore: Baldacci C. (cur.), Bassi S. (cur.), De Capitani L. (cur.), Omodeo P. D. (cur.)
    Collana: Barene
    Pagine: 140
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Novembre 2022
    EAN: 9791280930088
    Autore: Baldacci C. (cur.), Bassi S. (cur.), De Capitani L. (cur.), Omodeo P. D. (cur.)
    Collana: Barene
    In commercio dal: 11 Novembre 2022
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Come appare Venezia quando la si osserva con il pensiero rivolto ai cambiamenti climatici, al collasso ambientale e alle relazioni tra umano e non-umano in un'epoca di industrializzazione ed estinzioni di massa? Pensando, cioè, alla città d'acqua come a un osservatorio privilegiato dell'Antropocene? Questa guida, composta da diverse voci, costituisce un mosaico nuovo, illuminante e inquietante di Venezia e della sua Laguna. Che cosa ci raccontano i dipinti della scuola veneziana del nostro rapporto con l'ambiente e gli animali? Cosa rivelano luoghi periferici della Laguna come Porto Marghera e Pellestrina sull'avvento e l'impatto della modernità? Che storie di estinzioni celano prelibatezze locali come il baccalà mantecato? Cosa ci dice il secolare rapporto dei veneziani con l'acqua su altre città minacciate da un clima sempre più ostile? La guida, corredata da una mappa dei luoghi, si propone come uno strumento per conoscere la città in modo nuovo. Venezia emerge qui come un particolarissimo ecosistema a rischio, ma anche come una chiave per comprendere il nostro mondo, sempre più vulnerabile. Il testo è accompagnato da una prefazione di Serenella Iovino.
    E-book non acquistabile