Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vedere la povertà. Una ricerca sui processi di impoverimento a Bologna

    Riferimento: 9788840016313

    Editore: Unicopli
    Autore: Callari Galli M. (cur.)
    Collana: Studi e ricerche Fondazione Gramsci
    Pagine: 167
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Aprile 2013
    EAN: 9788840016313
    Autore: Callari Galli M. (cur.)
    Collana: Studi e ricerche Fondazione Gramsci
    In commercio dal: 05 Aprile 2013
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie i risultati della ricerca che la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna con il contributo alla ricerca di Coop Adriatica e dell'ARCI Emilia-Romagna ha svolto nel 2011 a Bologna sul fenomeno delle nuove povertà. La ricerca ha posto a base del suo metodo la convergenza di discipline appartenenti alle diverse scienze sociali ed insieme le testimonianze di chi è a contatto quotidiano con la povertà. Ha così alternato l'analisi etnografica e quella dei dati demografici e statistici, tentando di togliere dall'indeterminatezza i termini stessi di nuova povertà. E gli autori dei diversi saggi che con questo volume vogliono darne testimonianza, cercano, con modalità diverse, di rispondere a tre domande, in apparenza semplici ma che rimandano alla complessità di una società che sta vivendo da alcuni decenni trasformazioni dotate di grande dinamicità e imprevedibilità: qual è il significato di nuova marginalità urbana; in che senso essa colpisce uomini e donne che per la loro storia familiare e/o per i loro progetti di vita credevano, sino a qualche anno fa, di essere al riparo dal rischio povertà; quali attori sociali sono più a rischio di altri.
    E-book non acquistabile