Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Varietà necessaria del potere. Cooperazione e corresponsabilità come chiavi di successo delle organizzazioni (La)

Riferimento: 9788862509442

Editore: Guerini e Associati
Autore: De Toni Alberto Felice, Bastianon Eugenio
Collana: Biblioteca contemporanea
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 31 Gennaio 2025
EAN: 9788862509442
Autore: De Toni Alberto Felice, Bastianon Eugenio
Collana: Biblioteca contemporanea
In commercio dal: 31 Gennaio 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
18,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Per affrontare la complessità crescente del reale le organizzazioni devono aumentare la cooperazione grazie alla crescita e all'equilibrio del micro-potere tra le persone e aumentare la corresponsabilità grazie all'aumento e all'equilibrio del macro-potere tra shareholders e stakeholders. In analogia alla «Legge della varietà necessaria» di Ashby per cui «solo varietà può distruggere varietà», nel libro viene proposta la «Legge del potere necessario», per cui «solo potere può contrastare complessità». Per sostenere questa tesi sono descritte le esperienze della Compagnia di Gesù e della Toyota che sono state in grado di affrontare la complessità delle loro missioni operando su self-leadership, auto-attivazione, cooperazione e corresponsabilità. La legge del potere necessario ci indica una direzione chiara: l'aumento della complessità non si affronta con soluzioni quali accentramento dei poteri e nuove posizioni di controllo, ma con un allargamento e con l'equilibrio dei poteri. Una via che riconduce alla irriducibile battaglia tra lato oscuro e lato chiaro del potere della saga cinematografica di Guerre stellari: il lato oscuro fa proprio il motto «il fine giustifica i mezzi», mentre il lato chiaro ne sottende un altro: «abbi cura dei mezzi e il fine avrà cura di se stesso».
E-book non acquistabile