Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile

    Riferimento: 9788807898792

    Editore: Feltrinelli
    Autore: Greppi Carlo
    Collana: Universale economica. Storia
    Pagine: 384
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Aprile 2024
    EAN: 9788807898792
    Autore: Greppi Carlo
    Collana: Universale economica. Storia
    In commercio dal: 16 Aprile 2024
    Disponibile subito
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il periodo più buio della storia d'Italia. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò? Ben pochi fra quanti vennero investiti dalla guerra civile che seguì l'8 settembre 1943 furono senza dubbio carnefici o vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile da leggere e da navigare. Carlo Greppi ripercorre le traiettorie di alcune persone normali - non nazisti, non ebrei, non partigiani - scavando nelle ragioni che le hanno portate a seguire una strada o un'altra. Interrogando la documentazione d'archivio e intrecciandola alla storia orale e agli scritti memorialistici, questo libro rievoca vicende di arresti, delazioni, confessioni, condanne, uccisioni, portando alla luce le storie di uomini in grigio, le cui scelte e vicende potrebbero essere quelle di ognuno di noi. Una ricerca originale che coniuga il rigore del saggio storiografico con un'appassionata forza narrativa, uno strumento prezioso per evitare facili schematismi. Perché, come ha scritto Valentina Pisanty, è nei confronti di questi personaggi ambivalenti che, per la maggior parte di noi, dovrebbe scattare una scomoda identificazione, ed è con le loro - e con le nostre - contraddizioni (il 'legno storto dell'umanità') che bisognerebbe fare i conti se davvero si ambisse a ricavare qualche insegnamento realistico dalla storia.
    E-book non acquistabile