Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gli uomini del legno sull'isola delle rose. La vicenda storica del villaggio italiano di Campochiaro a Rodi 1935-1947

    Riferimento: 9788896737668

    Editore: Curcu & Genovese Ass.
    Autore: Grosselli Renzo Maria
    Pagine: 260
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Dicembre 2012
    EAN: 9788896737668
    Autore: Grosselli Renzo Maria
    In commercio dal: 11 Dicembre 2012
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel 1935 dalla Valle di Fiemme giunse sull'Isola di Rodi, Protettorato italiano, un gruppo di boscaioli e segantini con le famiglie. Il governatore italiano Mario Lago creò per loro un nuovo villaggio che fu chiamato Campochiaro. Li raggiunsero altri convalligiani e pochi altri trentini. Avrebbero dovuto, con minoranze altoatesine e friulane, occuparsi della coltivazione delle locali foreste, depauperate nel corso degli ultimi secoli. Una emigrazione organizzata al meglio che, nelle intenzioni della maggioranza dei trentini doveva essere definitiva. Ma la grande storia aveva deciso altrimenti. Il Dodecaneso a partire dalla fine del 1936 divenne un avamposto strategico del nuovo impero italiano e conobbe un processo di massiccia militarizzazione. Quindi, con l'entrata in guerra dell'Italia, fu stretto nella morsa navale e aerea degli inglesi con continui bombardamenti e scarsità di viveri. Una parte dei trentini scelse di rientrare nella propria terra nel 1939, altri nel 1943, quando l'Arcipelago passò sotto lo spietato controllo dell'esercito tedesco.
    E-book non acquistabile