Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono

    Riferimento: 9788863652895

    Editore: Anima Edizioni
    Autore: Giasanti A. (cur.)
    Collana: Saggi per l'anima
    Pagine: 202
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 28 Maggio 2015
    EAN: 9788863652895
    Autore: Giasanti A. (cur.)
    Collana: Saggi per l'anima
    In commercio dal: 28 Maggio 2015
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro parla di mediazione con se stessi, di maschera, di ombra e di doppio, ma anche di conflitto e di perdono in un luogo tragico: il carcere. Come? Attraverso sei narrazioni su temi quali: il divenire della coscienza, giochi di luci e ombre, leggere l'Amleto attraverso gli occhi della mediazione, il potere terapeutico e formativo delle fiabe, l'ombra del potere, i conflitti in Medea. Se la mediazione è da intendersi come uno spazio all'interno del quale è possibile accogliere la sofferenza, le emozioni, il dolore delle parti in conflitto, allora la tragedia, che consente agli spettatori di confrontarsi con la sofferenza dei personaggi, ne è la rappresentazione più compiuta. Il testo rivela così al lettore come Medea, Amleto e Macbeth si possono leggere nell'ottica della mediazione dei conflitti tra le parti in gioco in una società, come quella attuale, la quale, pur essendoci totalmente immersa, nega la violenza e cerca di allontanare da sé, nascondendole, tutte le parti negative nell'idea di esorcizzarle. Ma queste, se non accolte e riconosciute, ritornano più potenti che mai e prendono il sopravvento. E la dimensione del carcere ne è un esempio significativo. È proprio il carcere, nel nostro caso, che, in certe circostanze e dopo dolorose esperienze, diventa il luogo dove fare i conti con la propria ombra e che apre la strada per addentrarsi nei sotterranei dell'anima o del nostro lupo interiore verso un ulteriore percorso, lungo e faticoso, di conoscenza...
    E-book non acquistabile