Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Una speranza ostinata. Terezin, Auschwitz, Varsavia, Dachau

    Riferimento: 9788867831272

    Editore: ADD Editore
    Autore: Mannheimer Max
    Collana: Saggi
    Pagine: 125
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2016
    EAN: 9788867831272
    Autore: Mannheimer Max
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 01 Settembre 2016
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel dicembre del 1964 Max Mannheimer deve essere operato alla mascella. L'assistente del medico dimentica per diversi giorni di consegnargli il risultato degli esami e Max si convince di avere un tumore e di essere condannato. Si rende conto di non avere mai parlato alla figlia delle sue esperienze nei campi di concentramento, per difendere lei e me stesso e scrive in pochi giorni, di getto, i suoi ricordi. Un mese dopo le dimissioni dall'ospedale, le consegna queste pagine di memorie. Il libro, scritto con il piglio di un diario, racconta di un padre ballerino e di una madre colta, l'ascesa del nazismo, lo spirito dei vent'anni e l'amore che rendono fiduciosi anche davanti alle deportazioni, alla crudeltà della vita del campo. L'umanità si corrompe, ma non viene meno, tenuta in vita dalla coscienza di essere uomini. Instancabile, continua ancora oggi a portare le sue memorie nelle scuole: Il mio corpo è debole, ma i dettagli di quel tempo spaventoso sono incisi nella mia anima. E ai giovani che lo ascoltano ricorda sempre: Voi non siete responsabili di quello che è successo, ma è compito vostro far sì che non si ripeta mai più.
    E-book non acquistabile