Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Un teatro una città. Mezzo secolo di Microstorie

    Riferimento: 9791280436306

    Editore: Gelsorosso
    Autore: Signorile Vito
    Collana: Melograno
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Marzo 2023
    EAN: 9791280436306
    Autore: Signorile Vito
    Collana: Melograno
    In commercio dal: 27 Marzo 2023
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Avendo sempre amato le storie sapide, do piena ragione a Danny Boodman T.D Lemon Novecento - il protagonista di Novecento, un monologo di Baricco da cui nel '98 Tornatore trasse il suo La leggenda del pianista sull'oceano - quando dice: «Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla». Averne una, anche piccola, perciò, scansa il grigiore, che è poi la vera morte. È questo il caso di Vito Signorile, teatrante dalla vita professionale lunghissima, sofferta e meravigliosa, e che promette ulteriori ed importanti pagine.  Quante volte, nei foyer del vecchio e nuovo Abeliano in attesa che il sipario si schiudesse sullo spettacolo di turno, egli mi aveva rapito narrandomi ora questa, ora quella scheggia del suo intenso vissuto.  «Ma queste cose, Vito, andrebbero scritte» gliel'avrò ripetuto cento volte, ricevendo ogni volta in risposta spallucce affettuose, come a dire «A chi vuoi che interessino?».  «Mah - insorsi una volta - dopotutto la tua, Vito, è pure una storia extra personale e come tale tira in mezzo una città, un territorio, un popolo di teatranti, tecnici, politici, giornalisti, autori... e quei circa centomila spettatori?». Continuò anche in seguito a scuotere il capo brontolando che comunque era troppo tardi, che bisognava muoversi prima... Il suo scetticismo, però, ora andava assumendo una nota possibilista. Dovevo averlo centrato. (Dalla prefazione di Italo Interesse)
    E-book non acquistabile