Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Formula matematica della felicità (La)

Riferimento: 9788804611127

Editore: Mondadori
Autore: Gallina Paolo
Collana: Biblioteca umoristica Mondadori
Pagine: 154
Formato: Libro
Data pubblicazione: 28 Giugno 2011
EAN: 9788804611127
Autore: Gallina Paolo
Collana: Biblioteca umoristica Mondadori
In commercio dal: 28 Giugno 2011
Non disponibile
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La formula della felicità esiste. Ed è un'equazione. La felicità, spiega il professor Paolo Gallina, è la variazione rispetto al tempo dello stato di una persona. In altre parole, la felicità è il passaggio da una condizione peggiore a una migliore, ed è tanto più intensa quanto più in fretta avviene questo cambiamento. La felicità non è la bella casa o il televisore a 350 pollici in sé, ma il momento in cui li hai avuti, in cui te li sei goduti la prima volta. Come ogni formula matematica il concetto è cristallino ed elegante, le sue conseguenze implacabili. La prima è che la felicità non dura. E se si vuole farla durare le cose non sono così semplici. L'altra è che è molto difficile incrementare il proprio stato con costanza. Nella maggior parte dei casi, dato che gli stati non possono essere incrementati all'infinito, a un picco di felicità segue una fase di stasi, di aspettativa, di non-felicità sostanziale. Oppure, parlando di shopping e consumismo, tocca rilevare che se qualcuno sceglie di essere felice entrando e uscendo da centri commerciali, concessionarie e boutique, con pacchi e pacchi di roba, necessita di molta disciplina per rimanere immerso a un livello di felicità accettabile. Il ragionamento è rigoroso, fra gradienti, costanti, derivate, teoremi... Ma niente paura, il professor Gallina sa fare esempi inconsueti e illuminanti, alleggerire la lettura con spassose narrazioni, riportare sempre i suoi discorsi al grado zero della nostra esperienza quotidiana.
E-book non acquistabile