Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Umberto Vittorini. Dipinti e grafiche di un artista toscano. Gli inizi, la grande guerra, il dopoguerra

Riferimento: 9791222782904

Editore: Youcanprint
Autore: Morganti Carol
Collana: COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Arte
Pagine: 372
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 24 Giugno 2025
EAN: 9791222782904
Autore: Morganti Carol
Collana: COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Arte
In commercio dal: 24 Giugno 2025
Non disponibile
64,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il recupero di una parte significativa dell'opera del maestro toscano Umberto Vittorini (1890 - 1979) ha permesso di avviare la ricostruzione della stagione pisana (Barga 1906 - Milano 1929). Autentico interprete della tradizione della sua terra, il barghigiano muove da una riflessione critica sulla pittura della macchia, avviando un intenso dialogo con le voci più avanzate dell'arte moderna e contemporanea. Mobilitato al fronte della Grande Guerra, lascia traccia della sua esperienza in numerosi pregnanti disegni, qui pubblicati per la prima volta. La fase postbellica è rivelatrice di un fecondo rapporto con la Toscana, anzitutto con Pisa cui dedica vedute di sublime bellezza che lo pongono tra i maggiori cantori delle glorie cittadine. È in questo decennio che l'esperienza maturata nel confronto con l'arte francese (dall'impressionismo a Cézanne) e italiana (dalla lezione dell'ultimo Fattori a Carrà) gli ispirano soluzioni di vigorosa sintesi, in quella che si configura come una ricerca serrata e coerente verso l'unitarietà della visione. Nell'arte incisoria, mediante un segno pregno di accenti espressionisti, esprime angosce e tensioni appartenenti a un'intera generazione, conseguendo esiti di rilevante spessore che lo pongono nel novero dei maggiori esponenti del primo Novecento, accanto a Morandi e Bartolini. Prefazione di Nicola Micieli.
E-book non acquistabile