Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ultracorpo. Psicoanalisi, corpi e biotecnologie (L')

    Riferimento: 9788865316269

    Editore: Alpes Italia
    Autore: Monterosa L. (cur.), Iannitelli A. (cur.), Buonanno A. (cur.)
    Collana: I territori della psiche
    Pagine: 142
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Marzo 2021
    EAN: 9788865316269
    Autore: Monterosa L. (cur.), Iannitelli A. (cur.), Buonanno A. (cur.)
    Collana: I territori della psiche
    In commercio dal: 11 Marzo 2021
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La nostra epoca è caratterizzata dall'espansione incontrollata della tecnica che sembra capace di oltrepassare ogni confine, fino quasi a controllare la vita ed espellere la fragilità e la malattia del corpo. Di conseguenza, assistiamo alla creazione di forme sempre nuove di «ibridazioni transumane». Attraverso le nuove biotecnologie, l'ingegneria genetica, la chirurgia, e a tutto ciò che rientra nell'ampio spettro delle «neuroscienze», lo psiche/soma va acquisendo la funzione di contenitore delle nuove scoperte, un territorio in cui coabitano il vivente e la macchina. Queste ibridazioni trasformano la concezione della vita ed entrano nella stanza di analisi dove arrivano nuovi pazienti, portatori di configurazioni dello psiche/soma in cui l'inconscio si congiunge a contaminazioni tecnologiche. In questo eccesso di corpo - «L'Ultracorpo» - in cui il dettato vitale si aggancia al «brutale» funzionamento di congegni, lo psicoanalista ha probabilmente la necessità di disegnare nuove mappe di orientamento. Eppure, immersi nell'attuale pandemia, il destino dell'uomo si svela impietoso. La morte come parte e sorte della vita si mostra inevitabile come figura universale dell'umano.
    E-book non acquistabile