Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ultima Cena. Questioni antiquarie tra Rinascimento e Riforma (L')

    Riferimento: 9788887186703

    Editore: ZeL Edizioni
    Autore: Acciarino Damiano
    Pagine: 104
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Novembre 2022
    EAN: 9788887186703
    Autore: Acciarino Damiano
    In commercio dal: 29 Novembre 2022
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente volume intende ricostruire il dibattito relativo alla forma dei banchetti narrati nei Vangeli, in particolare dell'Ultima Cena, scaturito in maniera estremamente ramificata tra XV e XVII secolo. L'intera questione orbitava intorno alla disposizione dei commensali, se consumassero il pasto seduti, in piedi, o distesi su letti. Come Cristo e gli Apostoli allestissero le loro mense poteva infatti avere implicazioni significative sui riti conviviali derivanti, quando non proprio profondi risvolti di carattere dottrinale. Se l'indagine dell'erudizione antiquaria del Rinascimento affrontò la questione, almeno in prima battuta, con un approccio filologico - analizzando una serie di luoghi problematici del Nuovo Testamento - era comunque inevitabile che i progressi su questo fronte riverberassero anche in ambiti diversi, come quello artistico e quello teologico. Dunque, a seguito dei progressi dell'esegesi scritturale, iconografie di cene evangeliche recumbenti cominciarono a fare la loro comparsa, così come ne derivarono implicazioni relative alla vessata questione De coena Domini.
    E-book non acquistabile