Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tutela indiretta dei beni culturali e transizione energetica

    Riferimento: 9788849552836

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Porporato Anna
    Collana: Quaderni di diritto e processo amministr.
    Pagine: 156
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2023
    EAN: 9788849552836
    Autore: Porporato Anna
    Collana: Quaderni di diritto e processo amministr.
    In commercio dal: 30 Maggio 2023
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il lavoro si focalizza sia sull'esame dello strumento del vincolo indiretto in quanto sede privilegiata in ordine all'attuazione del principio di proporzionalità che sull'analisi della tensione, spesso di difficile composizione, che può sorgere tra l'interesse alla tutela di completamento del bene culturale, perseguita attraverso l'imposizione del vincolo indiretto, e l'interesse ambientale alla transizione ecologica, nella veste specifica della transizione energetica. La competizione tra gli interessi alla tutela indiretta del patrimonio culturale e alla tutela del paesaggio da una parte e l'interesse ambientale alla transizione energetica dall'altra si svolge anche nell'ambito del procedimento di autorizzazione unica all'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. A tal proposito, si è dato conto sia delle criticità, determinate da consolidate prassi amministrative, che hanno riguardato l'installazione di impianti a fonti rinnovabili localizzati nelle aree contermini a quelle tutelate, e che si sono tradotte spesso in un rallentamento della diffusione della produzione di energia rinnovabile, che degli interventi legislativi preordinati a risolvere le citate criticità. Viene affrontata, da ultimo, la questione della possibile ricaduta della positivizzazione del principio della tutela dell'ambiente nell'art. 9 della Costituzione - attuata dalla riforma costituzionale contenuta nella l. cost. 1/2022 - sull'opera di bilanciamento tra gli interessi alla tutela del patrimonio culturale e alla tutela del paesaggio da una parte e l'interesse ambientale alla transizione energetica dall'altra.
    E-book non acquistabile