Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Troppa legislazione

    Riferimento: 9788849830675

    Editore: Rubbettino
    Autore: Spencer Herbert
    Collana: Piccola biblioteca pensiero occidentale
    Pagine: 138
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 20 Novembre 2013
    EAN: 9788849830675
    Autore: Spencer Herbert
    Collana: Piccola biblioteca pensiero occidentale
    In commercio dal: 20 Novembre 2013
    Disponibile subito
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Herbert Spencer (1820-1903), biologo, psicologo, sociologo e filosofo è stato uno dei più influenti intellettuali del Diciannovesimo secolo e uno dei principali teorici del liberalismo. Con la passione dell'arringa e il timbro dell'invettiva questo suo pamphlet, scritto nel 1853, è una durissima requisitoria contro quella dilagante convinzione che vedeva nell'intervento del legislatore democraticamente eletto il rimedio a ogni male sociale. Mentre i regimi liberali si stavano affermando in Europa, Spencer individua una nuova minaccia per le libertà individuali che proveniva dall'interno stesso delle nascenti democrazie: lo strapotere dei parlamenti. Da liberale, il filosofo inglese denuncia la presunzione razionalistica del legislatore democratico che, animato da buone intenzioni, produce una legislazione talmente capillare da inaridire la fonte del progresso sociale: le libere azioni individuali. Spencer rivolge agli uomini politici un vibrante e attualissimo invito a scegliere l'etica della responsabilità, ad abbandonare le ideologie, a documentarsi prima di decidere, nonché a riconoscere la loro ignoranza e a limitare l'istinto pianificatore, in modo da ridurre al minimo gli effetti perversi delle loro decisioni. Con un saggio introduttivo di Enzo Di Nuoscio e Stefano Murgia.
    E-book non acquistabile