Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tre esercizi di lettura sui Quaderni del carcere di Gramsci

    Riferimento: 9788871647623

    Editore: Ibis
    Autore: Frosini Fabio, Guzzone Giuliano, Maltese Pietro
    Collana: Opuscula
    Pagine: 188
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Novembre 2025
    EAN: 9788871647623
    Autore: Frosini Fabio, Guzzone Giuliano, Maltese Pietro
    Collana: Opuscula
    In commercio dal: 07 Novembre 2025
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie i testi di tre lezioni tenute all'Università di Pavia da altrettanti autorevoli studiosi del pensiero di Antonio Gramsci. L'intervento di Fabio Frosini mostra come il ripensamento del marxismo in chiave di filosofia della praxis, considerato una delle acquisizioni fondamentali dei Quaderni del carcere, trovi origine dal confronto critico del giovane Gramsci con Rodolfo Mondolfo e Georges Sorel tra il 1917 e il 1920. Il contributo di Pietro Maltese si sofferma sull'origine della riflessione gramsciana su Americanismo e fordismo, destinata a culminare nel Quaderno 22, in alcune annotazioni carcerarie stese nel 1930. Il saggio di Giuliano Guzzone è dedicato invece agli ultimi quaderni miscellanei, redatti tra il 1932 e il 1935, e in particolare all'emergere in essi del nesso problematico tra nazionalismo e internazionalismo, che Gramsci propone di superare con un cosmopolitismo di tipo moderno. Con la postilla di Giuseppe Cospito e Gianni Francioni.
    E-book non acquistabile