Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Traduzione femminista in Canada (La)

    Riferimento: 9788884207357

    Editore: Forum Edizioni
    Autore: Saidero D. (cur.)
    Collana: Centre for canadian culture studies
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2013
    EAN: 9788884207357
    Autore: Saidero D. (cur.)
    Collana: Centre for canadian culture studies
    In commercio dal: 01 Settembre 2013
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le pratiche di traduzione femminista teorizzate e attuate dalla cosiddetta 'scuola canadese' a partire dagli anni Ottanta hanno non solo un grande valore storico per aver contribuito a favorire relazioni dialogiche tra il Canada anglofono e il Québec e aver promosso una svolta culturale nell'ambito dei Translation Studies, ma continuano ancor oggi a fornire interessanti spunti per lo sviluppo di nuovi approcci alla traduzione: ne sono esempi le recenti formulazioni teoriche di una traduzione intersezionale e multigenere e quelle sull'autotraduzione. A oltre un decennio dalla loro pubblicazione in inglese, questo volume raccoglie alcuni saggi chiave sulla traduzione femminista, che vengono qui proposti, per la prima volta, al pubblico italiano. I vari contributi ripercorrono lo sviluppo delle traduzioni femministe sperimentali, analizzando il contesto storico-culturale in cui emersero e le pratiche radicali messe in atto per decostruire il linguaggio patriarcale. Ne risulta una teoria della traduzione come manipolazione e riscrittura che, non solo ristabilisce un rapporto dialogico tra autore e traduttore e tra originale e traduzione, ma è altresì capace di resistere alle ideologie del discorso dominante, ponendosi come strumento di contestazione e innovazione. Saggi di Barbara Godard, Kathy Mezei, Sherry Simon, Luise von Flotow, Alessandra Capperdoni e Dôre Michelut.
    E-book non acquistabile