Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tra filologia e biblioteca. Il carteggio Pietro Canneti - Antonio Magliabechi (1688-1712)

    Riferimento: 9788832834307

    Editore: Forum Edizioni
    Autore: Mirto A. (cur.)
    Pagine: 212
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 03 Maggio 2024
    EAN: 9788832834307
    Autore: Mirto A. (cur.)
    In commercio dal: 03 Maggio 2024
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il carteggio tra Pietro Canneti - abate camaldolese a Ravenna - e Antonio Magliabechi - erudito e bibliotecario dei granduchi di Toscana Ferdinando II e Cosimo III, nonché dei principi-cardinali Leopoldo e Francesco Maria de' Medici -, ricco di una novantina di epistole, si inserisce nell'ambito dei vasti scambi intellettuali che la Repubblica delle lettere intesseva in tutta Europa e che saranno alla base del grande risveglio culturale tra fine Seicento e inizi Settecento. La corrispondenza tocca varie tematiche, da quelle personali, soprattutto i difficili rapporti del bibliotecario fiorentino con gli eruditi che frequentavano la corte granducale (Francesco Redi, Alessandro Segni), a quelle culturali e di respiro europeo. L'argomento principe delle lettere è tuttavia rappresentato dai suggerimenti che Magliabechi offriva a Canneti per la compilazione del catalogo delle opere del grande umanista quattrocentesco, anch'egli monaco camaldolese, Ambrogio Traversari.
    E-book non acquistabile