Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tiqqun. Riparare il mondo. I fondamenti del pensiero ebraico dopo la Shoah

    Riferimento: 9788876980862

    Editore: Medusa Edizioni
    Autore: Fackenheim Emil L.; Giuliani M. (cur.)
    Collana: Grandi saggi
    Pagine: 304
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 31 Maggio 2010
    EAN: 9788876980862
    Autore: Fackenheim Emil L.; Giuliani M. (cur.)
    Collana: Grandi saggi
    In commercio dal: 31 Maggio 2010
    Non disponibile
    24,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In Tiqqun - Riparare il mondo Emil L. Fackenheim ha elaborato un'acuta riflessione sulla Shoah (lo sterminio di sei milioni di ebrei programmato e perpetrato dai nazisti e dai loro collaboratori nel cuore dell'Europa del XX secolo) intesa come drammatica cesura sia per la pur frequentemente tragica storia degli ebrei, per la civiltà occidentale nel suo insieme e in particolare per la filosofia e la religione cristiana che di quella civiltà sono state a lungo fondamento e baluardo. E tuttavia se tale riflessione, fermandosi sulla soglia della cesura, si limitasse a dichiarare la bancarotta della ragione e della fede, finiremmo - sostiene Fackenheim - con il dare una vittoria postuma a Hitler distruggendo il tempio costruito dalle inenarrabili lacrime e preghiere delle vittime e abbandonando il mondo alle forze di Auschwitz. Portando a maturazione le inquietanti domande poste fin dagli anni Sessanta in La presenza di Dio nella storia, il filosofo e teologo ebreo che ha esperito il campo nazista di Sachsenhausen esplora qui alcune possibili risposte al riparo dalle critiche di quanti nella voce imperativa che viene da Auschwitz (che Fackenheim definì il 614° precetto) hanno visto un blasfemo accostamento al Monte Sinai.
    E-book non acquistabile