Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Testo unico delle imposte sui redditi 2017

    Riferimento: 9788832488623

    Editore: Il Sole 24 Ore
    Autore: Primo Ceppellini, Roberto Lugano
    Pagine: 1844
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Gennaio 2017
    EAN: 9788832488623
    Autore: Primo Ceppellini, Roberto Lugano
    In commercio dal: 26 Gennaio 2017
    Non disponibile
    110,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume, giunto alla ventiduesima edizione, commenta articolo per articolo il D.P.R. 917/1986, illustrandone i contenuti in modo approfondito e ricorrendo a un'esposizione chiara e orientata all'applicazione concreta delle norme. Questa nuova edizione ha tenuto conto delle numerose novità legislative che hanno riguardato il Testo unico delle imposte sui redditi, in particolare quelle contenute nella legge di Bilancio 2017 (legge 232/2016) e nel Decreto Mille-proroghe (DI. 244/2016 convertito nella legge 19/2017). In primo luogo, le modifiche legislative si sono concentrate soprattutto sulla fiscalità delle imprese, non solo tramite l'inserimento di diversi incentivi, ma anche cambiando le modalità di determinazione dell'imponibile per alcuni soggetti e introducendo regimi alternativi di tassazione per altri. In secondo luogo, è stato reso applicabile il principio di derivazione rafforzata anche alle imprese che redigono i bilanci seguendo i principi contabili nazionali; ciò ha reso necessario un corposo e mirato intervento sulle norme del Tuir per renderle compatibili con il nuovo sistema di collegamento tra utile di bilancio e reddito imponibile. Come di consueto, ricca è la casistica che completa ciascun articolo: l'Agenzia delle entrate ha fornito interessanti chiarimenti ufficiali; la Cassazione è intervenuta con numerose interpretazioni sia in materia di reddito d'impresa, sia in relazione ad altre tipologie reddituali.
    E-book non acquistabile