Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Testo unico dell'immigrazione. Commentario di legislazione, giurisprudenza, dottrina

    Riferimento: 9788833790534

    Editore: Pacini Giuridica
    Autore: Carlo Morselli
    Collana: Nuove leggi. Nuovo diritto
    Pagine: 865
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Dicembre 2018
    EAN: 9788833790534
    Autore: Carlo Morselli
    Collana: Nuove leggi. Nuovo diritto
    In commercio dal: 12 Dicembre 2018
    Non disponibile
    72,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'imponenza e il pendolarismo dei flussi e riflussi migratori richiedono la loro gestione. La politica dell'immigrazione è il tessuto di una grande tela ordinata ed espressione dell'ideologia del Governo in carica, alla ricerca del bilanciamento tra esigenze solidaristiche e di natura umanitaria e ragioni di sicurezza, di ordine pubblico e di difesa sociale. Il D.L. sicurezza Salvini n.1 13/18 investe il diritto d'asilo, la cittadinanza, la sicurezza pubblica, il terrorismo e la criminalità mafiosa. Del T.U.I. risultano modificati gli artt. 5, 6, 9, 10 bis, 13, 14, 18, 18 bis, 19, 22, 27 ter, 27 quater, 29, 34, 39, che, insieme a diverse altre norme d'intervento sulle disposizioni relative all'immigrazione, alla procedura d'asilo, ai permessi di soggiorno di carattere umanitario, ai dispositivi riguardanti le espulsioni, risultano oggetto di analisi nella trattazione dell'opera (abbinata alla molteplice giurisprudenza). L'abolizione della protezione umanitaria è provvedimento bandiera del governo Conte, ma della normativa varata si è annunciato ricorso alla Consulta da almeno 5 Regioni, nel gennaio 2019. Prefazione di Raffaele Chiarelli. Commento di Dante Cosi.
    E-book non acquistabile