Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Testamento e vulnerabilità

    Riferimento: 9788849556612

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Garofalo Andrea Maria
    Collana: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia»
    Pagine: 968
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2024
    EAN: 9788849556612
    Autore: Garofalo Andrea Maria
    Collana: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia»
    In commercio dal: 01 Settembre 2024
    Disponibile subito
    148,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Diversi fenomeni sociali - tra cui spicca l'invecchiamento della popolazione - rendono sempre più pressante il problema del testatore vulnerabile. Le categorie tradizionali appaiono inadeguate nel darvi risposta e ancora meno calzante è l'applicazione che la giurisprudenza ne fa. L'opera, nelle sue quattro parti, mira a indagare nel complesso la reazione ordinamentale al problema richiamato. Nei primi capitoli vengono illustrati i principi del testamento e della volontà testamentaria, con particolare riferimento ai vizi del volere classici (errore, dolo che induce in errore e violenza). La seconda parte dell'opera traccia un affresco degli strumenti di tutela del testatore vulnerabile offerti dal sistema italiano, descrivendo lo stato dell'arte in dottrina e in giurisprudenza e comparando le soluzioni italiane con quelle di altri ordinamenti vicini (quello francese, quello tedesco e quello inglese). La terza, e centrale, parte dello studio è volta a rivisitare gli strumenti di tutela del testatore fragile, tra cui, oltre all'annullabilità per incapacità naturale e per captazione e suggestione, giocano un ruolo di un certo rilievo quattro forme di responsabilità (successoria, penale, risarcitoria e disciplinare). Quanto all'incapacità naturale e alla captazione-suggestione (riportata proprio all'incapacità naturale, quale sottofigura in essa ricompresa), l'attenzione viene rivolta tanto alle fattispecie sostanziali da cui tali patologie testamentarie derivano, quanto alla prova dell'invalidità e al funzionamento dell'annullabilità. Gli ultimi capitoli del volume sono dedicati a una serie di proposte di riassetto giurisprudenziale e di riforma legislativa, nonché all'analisi dei problemi, sempre inerenti all'esercizio della libertà testamentaria, connessi con l'impossibilità per un soggetto stabilmente incapace, o privato di testamenti factio attiva, di rimettere mano al suo testamento (o di redigere per la prima volta un testamento).
    E-book non acquistabile