Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Cura dell'altro. Studi in onore di Sergio Bastianel s.j. (La)

Riferimento: 9788861245532

Editore: Il Pozzo di Giacobbe
Autore: Abignente D. (cur.), Parnofiello G. (cur.)
Collana: Ai crocevia
In commercio dal: 01 Gennaio 2014
Pagine: 320 p., Libro
EAN: 9788861245532
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quale senso riconosciamo alla vita nostra e degli altri? Chi siamo, chi vogliamo essere? È possibile vivere la solidarietà nel presente, in condizioni di pluralismo di fatto, di fronte alla complessità di relazioni, con strutture fortemente condizionanti? Quale volto di Dio mediamo nel nostro vivere come credenti in questa storia? Sentiamo da più parti invocare il bisogno di onestà, di trasparenza, di un ritorno all'intenzionalità e alla prassi del vangelo. Ma non basta pensare all'efficacia dell'annuncio, a quadri normativi e criteri di decisione riconoscibili. Occorre curare l'esperienza morale nel suo carattere originariamente umano, consapevole, libero e responsabile di incontro con l'altro. L'accoglienza della Parola è invito a una comunione che ci è affidata. La cura dell'altro esprime una prospettiva della teologia morale legata al nome di Sergio Bastianel, gesuita, professore e formatore di coscienze. L'unità etica, spirituale e sociale della sua riflessione, capace di assumere in profondità le istanze conciliari e quelle del presente, è nota negli ambienti laici ed ecclesiali italiani e internazionali. Il libro nasce come omaggio di riconoscenza in occasione del suo settantesimo compleanno. Esso contiene saggi di discepoli di diversa provenienza che condividono con Bastianel un cammino di comune riflessione sui temi principali della teologia morale. Ad essi si uniscono alcune voci di docenti di teologia morale particolarmente vicini nella riflessione, nell'insegnamento, nella testimonianza di vita.