Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Linea obliqua. Il ruolo della tecnologia nella riflessione teologica (La)

Riferimento: 9788810408476

Editore: EDB
Autore: Vaccaro Andrea
Collana: Nuovi saggi teologici
In commercio dal: 01 Gennaio 2015
Pagine: 212 p., Libro in brossura
EAN: 9788810408476
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quale è il ruolo della tecnologia all'interno del Disegno divino sul mondo? È possibile associare le parole Dio e tecnologia in un qualche tipo di proposizione significante? E se la teologia è incapace di elaborare questo nesso non rischia di lasciare la tecnologia orfana di ogni paternità spirituale e in balìa delle sole ideologie? Dopo un esordio sulla filosofia novecentesca e sulle interpretazioni cristiane del mito di Prometeo, la riflessione proposta dall'autore si inserisce in un percorso teologico più tradizionale, con un'analisi minuziosa dei testi del concilio Vaticano II e di altri più recenti documenti del magistero, recuperando le acquisizioni delle cosiddette teologia delle realtà terrestri e teologia della storia. Un capitolo è dedicato al confronto con alcune figure della cultura filosofica e teologica contemporanea particolarmente impegnate nella comprensione del fenomeno tecnologico, da Tanzella-Nitti a Barrajon, da Severino a Galimberti, da Cole-Turner a Kelly.