Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)

    Riferimento: 9788880995562

    Editore: Scorpione
    Autore: Stea Pinuccio
    Pagine: 380
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2023
    EAN: 9788880995562
    Autore: Stea Pinuccio
    In commercio dal: 2023
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Taranto ha avuto, nei millenni, nelle attività economiche legate al mare una delle sue caratteristiche fondamentali; di assoluto rilievo quelle legate alla mitilicoltura ed ostricoltura. La ricerca sviluppata si muove lungo alcune direttrici principali che si intrecciano: l'aspetto economico e politico, l'impatto del settore con i cambiamenti industriali e le due guerre mondiali, il permanere del problema dell'inquinamento. Emerge uno spaccato significativo della realtà complessiva della città di Taranto, nel contesto regionale e nazionale da cui la Storia di Taranto non può prescindere, proprio per il suo ruolo fortemente nazionale che è andato rafforzandosi nell'800 con l'Arsenale Militare e nel '900 con lo stabilimento siderurgico. L'opera prende le mosse dall'Unità d'Italia per concludersi nel 1966 con la fine dell'esperienza della Comios (Cooperativa Mitilicoltori e Ostricoltori) e la successiva sottoscrizione di una convenzione tra il Centro Ittico Tarantino Campano, subentrato alla Comios, e l'Italsider con la quale tutti i dipendenti del Centro Ittico vengono assunti dall'Italsider, sancendo il prevalere della monocultura dell'acciaio su mitilicoltura ed ostricoltura.
    E-book non acquistabile