Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

    Riferimento: 9788836290208

    Editore: Besa muci
    Autore: Nacci A. (cur.)
    Collana: Riflessi
    Pagine: 119
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 21 Maggio 2020
    EAN: 9788836290208
    Autore: Nacci A. (cur.)
    Collana: Riflessi
    In commercio dal: 21 Maggio 2020
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quando si parla di neotarantismo, si fa riferimento a un fenomeno che esprime il bisogno di musica altra, il ritorno alla musica popolare nella sua funzione catartica, da fruire però al di là dei tradizionali connotati storici legati alla sofferenza e alla vergogna. Movimento che coinvolge ampie fasce di giovani e meno giovani, il neotarantismo nasce dal bisogno - comune a ogni epoca - di liberarsi dagli affanni quotidiani e dal senso di oppressione ricorrendo allo straordinario potere della musica e della danza. Una risposta dal basso contro la globalizzazione, il livellamento culturale e il tentativo di cancellare le diversità attuato dai mass media. Una risposta che fa emergere la voglia di nuovi rapporti comunicativi e relazionali, e che vede i concerti di pizzica e di musica popolare in genere trasformarsi in grandi e sfrenate occasioni di danza collettiva.
    E-book non acquistabile