Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Suono della conoscenza. Oralità, scrittura e pensiero in India (Il)

    Riferimento: 9788840022468

    Editore: Unicopli
    Autore: Lo Turco Bruno
    Collana: Biblioteca di studi sull'India
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Gennaio 2023
    EAN: 9788840022468
    Autore: Lo Turco Bruno
    Collana: Biblioteca di studi sull'India
    In commercio dal: 03 Gennaio 2023
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il complesso pensiero dell'India brahmanica dovrebbe essere compreso entro un orizzonte culturale caratterizzato da uno specifico tipo di auralità: una condizione stabile in cui un'ideologia basata sulla parola scritta, a differenza di quanto accadde in Occidente, non si sviluppò mai, sebbene la scrittura fosse assai diffusa. La recitazione pubblica di testi, tipica della cultura aurale indiana, era infatti percepita come vantaggiosa e gratificante. La recitazione ad alta voce non era intesa, insomma, come l'unico rimedio possibile a una carenza di supporti scritti dovuta all'inadeguatezza e lentezza del processo produttivo. La centralità della voce, caratteristica della visione brahmanica del mondo, era dunque un tratto culturale che derivava dall'apprezzamento delle valenze comunitarie e delle caratteristiche estetiche della parola parlata. Nell'ambito culturale brahmanico il testo scritto non era visto come entità indipendente, ma solo come manifestazione secondaria dell'essenza vocale dell'opera. Il pensiero brahmanico, anzi, difese attivamente il prestigio della voce dalle ideologie basate, implicitamente o esplicitamente, su Sacre scritture.
    E-book non acquistabile