Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sulla svolta ontologica. Prospettive e rappresentazioni tra antropologia e filosofia

    Riferimento: 9788855194310

    Editore: Meltemi
    Autore: Dei F. (cur.), Quarta L. (cur.)
    Collana: Denkstill. Teorie della conoscenza
    Pagine: 374
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Agosto 2021
    EAN: 9788855194310
    Autore: Dei F. (cur.), Quarta L. (cur.)
    Collana: Denkstill. Teorie della conoscenza
    In commercio dal: 26 Agosto 2021
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Con la recente pubblicazione dell'opera Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove (2019) di Eduardo Viveiros de Castro e del volume Metamorfosi (2019) a cura di Roberto Brigati e Valentina Gamberi, un dibattito internazionale comunemente noto come svolta ontologica ha destato e ravvivato l'interesse della comunità accademica italiana. I problemi sollevati dall'impianto dell'antropologo brasiliano - che non è l'unico a costituire il nerbo di questa nuova tradizione di studi - sono transitati costantemente tra l'ambito più ristretto delle scienze sociali e quello più vasto degli studi filosofici. Questo libro, esito di un convegno tenutosi all'Università di Pisa nel dicembre 2019, si propone di affrontare alcuni dei temi più rappresentativi di tale momento intellettuale, mettendo in dialogo studiosi di filosofia e di antropologia. Si discute, innanzitutto, il tema della decostruzione del soggetto per come è stato formalizzato dalla tradizione filosofica cartesiana; successivamente, i modelli di conoscenza proposti dalla tradizione speculativa occidentale; infine, la moltiplicazione dei mondi nelle mitologie amerindie e le conseguenze concettuali che ciò comporta rispetto al concetto di rappresentazione nelle scienze umane. L'obiettivo è quello di discutere, anche criticamente, alcuni degli assunti più interessanti implicati in questo nuovo movimento teorico, primo fra tutti il tentativo di superare l'epistemologia a favore di un recupero dell'ontologia.
    E-book non acquistabile