Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sulla geografia linguistica dell'italiano parlato

    Riferimento: 9788876676031

    Editore: Cesati
    Autore: Ruegg Robert; Bianconi S. (cur.)
    Collana: Strumenti di linguistica italiana
    Pagine: 181
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2016
    EAN: 9788876676031
    Autore: Ruegg Robert; Bianconi S. (cur.)
    Collana: Strumenti di linguistica italiana
    In commercio dal: 27 Ottobre 2016
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel 1956 lo studioso svizzero Robert Rüegg, allievo di Konrad Huber, pubblicava a Colonia la propria tesi di dottorato con il titolo Zur Wortgeographie der italienhchen Umgangssprache. La famosa ricerca di Rüegg, di grande influenza nelle successive indagini sull'italiano regionale, riportava i risultati di un'inchiesta, nel corso della quale lo studioso aveva sottoposto a Zurigo, Pisa e per corrispondenza, a 124 informatori italofoni provenienti da 54 diverse province, una lista di 242 concetti comuni, largamente utilizzati nell'italiano parlato. Per ogni concetto aveva chiesto agli intervistati di nominare i sinonimi conosciuti e impiegati nella comunicazione quotidiana; oltre all'indagine sincronica l'autore aveva approfondito anche la dimensione diacronica nella storia delle parole prese in esame. La tesi di Rüegg, apprezzata da Gianfranco Folena in una recensione del 1958 in «Lingua nostra» e da Tullio De Mauro nella sua Storia linguistica dell'Italia unita, è una fondamentale ricerca pionieristica per lo studio dei geosinonimi dell'italiano parlato, e vede oggi la luce, finalmente, in traduzione italiana in un'edizione a cura di Sandro Bianconi, con scritti introduttivi di Bruno Moretti, Tullio De Mauro e Mathias Rüegg.
    E-book non acquistabile