Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sull'agire. Heidegger e l'etica. Ediz. ampliata

    Riferimento: 9788898367627

    Editore: Cronopio
    Autore: Nancy Jean-Luc, Moscati A. (cur.)
    Collana: Rasoi
    Pagine: 92
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Ottobre 2022
    EAN: 9788898367627
    Autore: Nancy Jean-Luc, Moscati A. (cur.)
    Collana: Rasoi
    In commercio dal: 28 Ottobre 2022
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Heidegger è sempre stato un pensatore comunitarista o comunionale, nello stile ipernazionale e ipereroico che Lacoue-Labarthe ha definito archifascismo e nel quale l'individuo non conta nulla, a meno che non sia passato (consacrato? sacrificato?) alle Gesta e alla Leggenda di una fondazione e di un'inaugurazione comuni, all'altezza cioè del destino e della civiltà. Questo è vero, ma è anche vero che nessun'altra filosofia è penetrata così profondamente nell'enigma dell'essere-con e che, ieri come oggi, non c'è niente che abbia avuto meno seguito di questo enigma (che è un enigma proprio perché il pensiero lo tiene a distanza da molto tempo). Oggi, sia la decadenza della politica sia il risorgere di comunitarismi d'ogni genere, da vent'anni almeno, testimoniano sufficientemente di una mancanza di pensiero a questo proposito. (Jean-Luc Nancy 2004). Postfazione di Clemens-Carl Härle.
    E-book non acquistabile