Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dalla zampogna all'aurea cetra. Egloghe, pastorali, favole in musica

Riferimento: 9788878709737

Editore: Bulzoni
Autore: Riccò Laura
Collana: La fenice dei teatri
In commercio dal: 01 Gennaio 2016
Pagine: 260 p., Libro in brossura
EAN: 9788878709737
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La zampogna di Sannazaro non è più lo strumento di Tasso, che nell'Aminta fa risuonare le rustiche sampogne come le più dotte cetre ed apre la strada del palcoscenico all'aurea cetra di un Orfeo fiorentino vittorioso sulla morte. È questo il percorso che il presente volume intende delineare attraverso tre stazioni esemplari. In primo luogo la migrazione in area settentrionale di un'opera partenopea fondativa per il dramma pastorale, ma tanto dimenticata quanto saccheggiata: la Mirzia di Marc'Antonio Epicuro. Composto forse alle soglie della metà del secolo e circolante manoscritto, il testo giunge alle stampe sotto diverso titolo e autore, anzi attribuito ad un 'padano', solo nella Parma del 1582, quando già corre la fortuna dell'Aminta, che alla cultura napoletana molto deve, ma che eclissa il ricordo della precedente pastorale e della sua funzione di apripista al punto che si è giunti, nell'interpretazione di alcuni affreschi tardo cinquecenteschi, a vedere Aminta là dove era raffigurata Mirzia. Grazie alla poesia del Tasso e del successore Guarini, che del pari preleva dalla Mirzia un celebre episodio, la tematica silvestre giunge a permeare le esperienze di drammaturgia musicale della Firenze di fine secolo, alle quali sono dedicati il secondo e il terzo capitolo del volume: la perduta pastorale in musica di Cavalieri e Guidiccioni, La disperazione di Fileno (1590)...