Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Muse ribelli. Complicità e conflitto nel sentire al femminile

Riferimento: 9788897522096

Editore: Ombre Corte
Autore: Marroni A. (cur.), Di Toro U. (cur.)
Collana: Culture
In commercio dal: 07 Novembre 2011
Pagine: 139 p., Libro in brossura
EAN: 9788897522096
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nella cultura contemporanea la nozione di musa ha abbandonato il suo profilo enigmatico, per assumere quello monotematico di ispiratrice senz'anima. E identificata con una figura femminile cui è demandato il compito/ruolo di alleviare le fatiche intellettuali del maschio protagonista, sia esso poeta, scrittore, artista o pensatore. Le muse ribelli sono quelle personalità che, condividendo un'esperienza di vita accanto al poeta, allo scrittore e all'artista, non mitigano, ma accendono le passioni entrando in competizione con il compagno sul piano dell'emotività estetica e del sapere. Figure soglia, personaggi concetto nei quali si manifesta un sentire eccessivo che non si esplica in morte opere, ma in atti di vita o di morte: epifanie di donne autonome. Le muse ribelli, la cui storia non soltanto affettiva è narrata nel libro, sono Denise Klossowski, Asja Lacis, Lou-Andreas Salomé, Wanda von Sacher-Masoch, Ulrike von Lewetzov, Laure (Colette Peignot), Nadia Baraden, Irma Seidler, Mary Wollstonecraft Shelley, le antiche etere. Il volume si chiude con una intervista alla scrittrice svizzera Rose-Marie Pagnard.