Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Leadership tra scienza ed etica. Riflessioni preliminari per la costruzione di u

Riferimento: 9788869923296

Editore: Armando Editore
Autore: La Regina V. (cur.)
Collana: Quaderni di Neuroleadership
In commercio dal: 10 Maggio 2018
Pagine: 124 p., Libro in brossura
EAN: 9788869923296
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I Quaderni di NeuroLeadership fanno parte di un progetto editoriale di lungo respiro con lo scopo di divulgare gli studi e le ricerche svolte da Innel - Istituto Nazionale di Neuroleadership - e di condividere i contributi di scienziati, studiosi ed esperti nei settori disciplinari che afferiscono alle aree d'interesse dell'Istituto: neuroscienze, medicina, psicologia, filosofìa, antropologia, organizzazione aziendale, diritto, teoria dei sistemi complessi, teoria delle reti, fisica sociale. Il Numero 0 riporta la sintesi dei lavori realizzati nel corso della tavola rotonda Leadership tra scienza ed etica. Una rivoluzione antropologica nell'educazione delle nuove classi dirigenti che si è tenuta il 21 ottobre ,2016 presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. I contenuti del quaderno costituiscono, nella loro composizione, una rappresentazione fedele dello spirito che anima Innel: raccogliere e integrare contributi multi-disciplinari sul tema della Neuroleadership con lo scopo di cominciare a costruire una meta-teoria della leadership che rispecchi ologrammaticamente le molte facce e la complessità di questo costrutto. Nel Quaderno si toccano quindi temi che esplorano la leadership secondo l'ottica di discipline apparentemente distanti tra loro, partendo dal contributo del Presidente di Innel, Vincenzo La Regina, che costruisce lo scenario e la base per i diversi contributi che spaziano sulle Neuroscienze, la teoria delle reti, l'antropologia culturale, l'etica, la politica, la giurisprudenza, la scienza della complessità, la psicologia e la pedagogia.