Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storie di cervelli che hanno cacciato la scienza

    Riferimento: 9788831215381

    Editore: Inknot
    Autore: Davide Diego
    Collana: Vascello errante
    Pagine: 130
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Dicembre 2022
    EAN: 9788831215381
    Autore: Davide Diego
    Collana: Vascello errante
    In commercio dal: 09 Dicembre 2022
    Non disponibile
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Storie di cervelli che hanno cacciato la scienza è una spassosa raccolta di biografie di scienziati che hanno operato nel clima culturale dell'Ottocento ottenendo risultati scientifici che hanno cambiato le sorti dell'umanità. Con uno sfrenato voyerismo condito da un DNA da portinaio napoletano, Diego Davide ci racconta il momento in cui si verifica la scienzanata. Un approccio geniale capace di divulgare la scienza anche ai meno avvezzi alla materia. E diventa inevitabile sogghignare quando si scopre che Darwin aveva la mutanda in testa, che Pasteur ha preferito salvare cani anziché umani, o ancora che Lister ha superato in pulizia il più costoso modello Dyson e la Montalcini ha usato tutta la sua cazzimma, pardon furbizia, pur di salvare la ricerca italiana. A completare la reazione chimica sono le esilaranti vignette di Giancarlo Covino, in grado di sintetizzare attraverso un tratto mai banale e sempre ironico la genialità di questi personaggi. Le biografie, scritte in italiano regionale, sono intrise di espressioni e termini della lingua napoletana e sono arricchite da un apparato di note che permette di verificare ciò che si racconta anche dal punto di vista storico.
    E-book non acquistabile