Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020). Vol. 2: Dare un corpo alla voce

Riferimento: 9788833137551

Editore: Viella
In commercio dal: 18 Febbraio 2021
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788833137551
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il tema: Dare un corpo alla voce a cura di Sandra Cavallo e Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo, Introduzione. Traiettorie della vocalità Sarah Nancy, «Rien de plus naturel». Le corps féminin de la langue française au XVIIe siècle Cristina Ghirardini, Presenze intermittenti: le voci femminili nella poesia estemporanea in ottava rima in Italia centrale Josephine Hoegaerts, «Acquiring a manly tone»: Audible Intersections of Masculinity and Age in the Long Nineteenth Century Emiliano Battistini, Voci transgender. Appunti sull'identità di genere nella storia dell'opera lirica Sara Follacchio, Women On the Air. Voci femminili ed emittenti radiofoniche tra Italia e Stati Uniti (anni '20-'40) Marine Beccarelli, «Croyez-moi, Mesdames, n'abusez pas du micro...». Per una storia delle voci femminili alla radio francese Ricerche Enrica Asquer, Nutrire la famiglia per ricorstruire il Paese. Cibo, maternità e relazioni familiari su «Famiglia cristiana» e «Noi donne» (1944-1964)