Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Memorie della biblioteca ambrosiana

Riferimento: 9788868943189

Editore: Centro ambrosiano
Autore: Opicelli Giacomo Filippo; Rivoltella M. (cur.)
In commercio dal: 01 Novembre 2018
Pagine: 152 p., Libro in brossura
EAN: 9788868943189
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Ben poco si conosce della biografia e della personalità di Giacomo Filippo Opicelli, docente di Sacra Eloquenza presso il Seminario milanese di Porta Orientale. I suoi Monumenta Bibliothecae Ambrosianae ne documentano tuttavia in modo vivido il rapporto intenso con la figura di Federico Borromeo e l'entusiastica adesione al suo progetto culturale pro Ecclesia et civitate che prese corpo nella fondazione della Veneranda Biblioteca e del Collegio Dottorale. L'opera di Opicelli infatti oltre e ben più che semplice narrazione storica - la più antica - di tali eventi è un mélange di elogio e di racconto romanzesco, di ekphrasis e di digressioni erudite, di punture polemiche e di accenti lirici; è, nel suo complesso, un solenne tributo, aere perennius, all'avverarsi di un'idea di respiro sensazionale e di altissima lungimiranza: «Noi dunque, che ci abbeveriamo alla sublime dolcezza del medesimo cielo e della medesima patria, sebbene inadeguati all'altissimo debito contratto, ritenemmo giusto ciononostante ricompensare un beneficio, il cui ricordo svanirà solo quando potrà estinguersi ciò che è immortale, stendendo la presente opera, nella quale descriveremo la Biblioteca stessa e i provvedimenti presi in merito ad essa nel corso del tempo, a patto di preporre a ciò notizia di alcune decisioni che la mente provvida di Federico seppe saggiamente prendere e, una volta prese, realizzare con ammirevole energia e applicazione agli studi, sicché esse, portate a termine e compimento in ogni loro aspetto in breve tempo, risplendessero mirabilmente a gloria dell'eterno Dio e per il bene comune» (pp. 5-6). A distanza di quattrocento anni esatti dalla pubblicazione dei Monumenta, l'Ambrosiana ne propone qui la prima traduzione integrale. Massimo Rivoltella insegna Letteratura Latina presso le sedi di Milano e di Brescia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro fondatore e accademico della Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana.