Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Saggi brevi da Venezia

Riferimento: 9788893542951

Editore: CSA Editrice
Autore: Manoni Sandro
In commercio dal: 05 Maggio 2025
Pagine: 296 p., Libro
EAN: 9788893542951
17,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Opera vincitrice del Premio Letterario Nazionale La Penna Perfetta ed- 2024. Il testo si articola in tre sezioni su argomenti diversi. La PARTE PRIMA tratta di Venezia, dei suoi aspetti sociali e amministrativi, della salvaguardia fisica della Città Antica e di quella ambientale della sua laguna. Si alternano piccoli saggi relativi alla cultura, alle tradizioni, alle abitudini dei veneziani che vivono anni di cambiamenti talmente rilevanti da mettere in pericolo la memoria stessa del loro storico passato. La PARTE SECONDA tratta sostanzialmente di questioni socio-politiche. Sono interventi sulla situazione internazionale, sul governo locale, sulle personalità pubbliche, sui partiti, sulla democrazia. In buona sostanza, su come le ideologie tendono a condizionare le scelte politiche, sociali, economiche di interi popoli. In particolare, su come l'ideologia egemone, quella finanziaria e del denaro, condizioni la vita di enormi masse di persone. La PARTE TERZA è una libera raccolta di pensieri sparsi sulla mia weltanschauung. Una miscellanea di riflessioni sulla vita e i suoi vari aspetti psicologici, sui sentimenti da cui viene coinvolta, sui rapporti umani da cui viene plasmata. Sono brani che intendono descrivere situazioni sociali, sensazioni intime, oppure tratteggiare quadri ambientali suggestivi, o narrare episodi di particolare interesse. Sempre facendo attenzione, oltre che ai contenuti, alla forma usata, perché nello scrivere la forma spesso diventa sostanza, nel rispetto della saggezza greca '?a??? ?a? ??a???.