Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Famiglia nell'economia europea secoli XIII-XVIII-The economic role of the family

Riferimento: 9788884539106

Editore: Firenze University Press
Autore: Cavaciocchi S. (cur.)
Collana: Atti Settimane di Studi e altri Convegni
In commercio dal: 22 Aprile 2009
Pagine: 790 p., Libro
EAN: 9788884539106
65,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nell'ambito del vasto panorama di studi internazionali sulla famiglia in età pre-industriale, la XL Settimana di studi promossa dalla Fondazione Datini ha esplorato il ruolo economico svolto dai componenti di questo fondamentale nucleo di sopravvivenza e di crescita della società. Sviluppandosi lungo il corso di cinque secoli ed esaminando le peculiarità proprie della diverse aree geografiche europee, le ricerche raccolte in questo volume analizzano le strategie economiche rivolte a far germinare e perpetuare fortune finanziarie e patrimoniali o anche semplicemente a salvaguardare e conservare il nucleo, ma anche le articolate funzioni economiche che, al suo interno, svolsero le varie componenti e le modalità con cui tali strategie si inserivano e interagivano in un contesto complesso di soggetti e di ceti sociali differenziati. In questo quadro, il volume non presenta solo una serie di nuovi studi sui singoli gruppi familiari, ma vuole anche e soprattutto far risaltare l'importante funzione collettiva della famiglia, che ebbe un ruolo significativo nella crescita, stasi o declino delle società dell'Europa preindustriale.