Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia e identità del popolo albanese

    Riferimento: 9788852603181

    Editore: Itaca (Castel Bolognese)
    Autore: Claudio Omiccioli, Robert Prennushi
    Collana: Al cuore della storia
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Agosto 2012
    EAN: 9788852603181
    Autore: Claudio Omiccioli, Robert Prennushi
    Collana: Al cuore della storia
    In commercio dal: 01 Agosto 2012
    Disponibile subito
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Questa storia dell'Albania nasce nel contesto della ventennale attività svolta con l'associazione ANOLF Marche a favore dell'integrazione degli immigrati, partendo dal bisogno di conoscere e far conoscere almeno qualche elemento tra i più significativi della storia degli albanesi, la cui identità si è formata in un profondo legame con il cattolicesimo e con la Chiesa di Roma. Dopo la caduta dell'impero romano d'Oriente sotto la guida di Gjergj Kastrioti, detto Scanderbeg, il popolo albanese impedì che l'impero ottomano arrivasse fino a Roma. Un evento determinante per la difesa di tutta la cristianità, come lo saranno le battaglie di Lepanto e Vienna. La lotta del popolo albanese per la difesa della sua libertà e della civiltà cristiana occidentale è poi proseguita - sia pure nella sconfitta e nel martirio - per tutti i successivi cinque secoli di dominio turco-ottomano e sotto il regime comunista. Il frutto di questa eroica fedeltà è Madre Teresa, un fiore germogliato e cresciuto nel sangue di tanti martiri, il primo fiore della primavera albanese.
    E-book non acquistabile