Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia delle case chiuse in Italia e in Veneto

    Riferimento: 9788866435693

    Editore: Editoriale programma
    Autore: Basso Walter
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Febbraio 2024
    EAN: 9788866435693
    Autore: Basso Walter
    In commercio dal: 07 Febbraio 2024
    Disponibile subito
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Quando si parla delle case di tolleranza in Italia, spesso le correnti di pensiero sono due: una glorifica, l'altra denuncia. Da una parte le signorine ammiccanti, l'arte della seduzione, il luogo sicuro e caldo dove far flanella o lustrarsi gli occhi; dall'altra le malattie veneree, gli abusi, lo strozzinaggio che incatenava le prostitute al mestiere. Sono entrambe facce della stessa medaglia e vanno descritte nella loro interezza per poter comprendere meglio il fenomeno a partire da quando ha cominciato a esistere: questo percorso si apre sulle antiche civiltà e arriva alla legge Merlin del 1958, focalizzandosi soprattutto sul funzionamento dei postriboli, sui regolamenti e su cosa significasse davvero fare la vita. Tra le pagine una sezione speciale è dedicata al Veneto, che nel corso della storia delle case chiuse è stato spesso in prima fila, dai fasti delle serenissime cortigiane fino alla leggendaria Cae de Oro trevigiana.
    E-book non acquistabile