Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La malaria in Calabria tra fine Ottocento e primo Novecento. Una storia tragica

Riferimento: 9788849834529

Editore: Rubbettino
Autore: Conocchia Massimo
Collana: Varia
Pagine: 118
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 05 Gennaio 2018
EAN: 9788849834529
Autore: Conocchia Massimo
Collana: Varia
In commercio dal: 05 Gennaio 2018
Non disponibile
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La malaria rappresenta, in definitiva, il sottile filo conduttore che permette di ricostruire, attraverso il suo andamento, la storia del proletariato e sottoproletariato italiano tra Ottocento e Novecento, che è storia di lotte, di sofferenze, di morte e di un diverso destino. Le mondine del Nord - che con i loro canti esprimevano una vibrata protesta verso i padroni e che godevano, in virtù delle loro battaglie, di condizioni assistenziali decenti - e i braccianti del Sud - che nella stessa epoca morivano per malattie e stenti, in assenza di qualsivoglia forma di assistenza - rappresentano le due facce di una stessa medaglia. E testimoniano di un Paese che è cresciuto in maniera asimmetrica. Il libro rappresenta, inoltre, un doveroso tributo a personalità di alto profilo umano, culturale e professionale, che, disinteressatamente, hanno speso la loro vita per fornire aiuto e garantire assistenza in un periodo non facile, supplendo spesso a un vulnus istituzionale.
E-book non acquistabile